L'UPE promuove il Web.Magazine "UniversitasTrends", pubblicazione senza periodicità di notizie d'attualità sulle politiche dell’università e della ricerca,  curata dal collega emerito dell'Università di Bologna Paolo Stefano Marcato Presidente  dell' Associazione Almae Matris Professores Emeriti (AMPE).
L’esperienza accumulata dagli accademici alla fine del servizio attivo è un patrimonio che rischia di andare disperso senza un coordinamento. L’Unione dei Professori Emeriti delle Università Italiane (Upe), formalmente costituita l’8 aprile 2025, nasce dall’incontro di diverse realtà associative già attive da tempo presso alcuni Atenei. Il suo obiettivo è ambizioso ma concreto: dare forma e coerenza istituzionale a una rete di professori emeriti che, pur non essendo più in servizio attivo, desiderano continuare a contribuire in maniera significativa alla vita accademica e al progresso della società.
Il Convegno "UNIVERSITA’ E SOCIETA’: IL RUOLO DEI PROFESSORI EMERITI", organizzato dall’UPE- Unione dei Professori Emeriti delle Università Italiane, tenutosi il 12 giugno 2025 all'Università di Padova, si è concluso con grande soddisfazione di tutti.
Il Presidente dell'UPE, Carlo Lauro, invita i colleghi dell'APEF a partecipare, in presenza o da remoto, al Convegno "UNIVERSITA’ E SOCIETA’: IL RUOLO DEI PROFESSORI EMERITI", organizzato dall’UPE- Unione dei Professori Emeriti delle Università Italiane. Il convegno si terrà il 12 giugno 2025 all'Università di Padova, Palazzo del Bo, Aula Nievo.   Sono invitati a partecipare i professori emeriti, i docenti universitari, gli studenti e i rappresentanti di istituzioni e della  società civile.
Il giorno 8 aprile 2025 viene fondata l'UPE, l'Unione dei Professori Emeriti delle Università italiane, che costituisce un importante strumento organizzativo per creare condivisione e sinergie, favorendo in tal modo la diffusione delle iniziative e la realizzazione di attività comuni di tipo scientifico e culturale su territorio nazionale.
Sul numero del 21 marzo 2025, Ateneapoli dedica un articolo all'APEF dal titolo "I Professori Emeriti: una risorsa di competenze, esperienze e capacità di visione a lungo termine”, attraverso una significativa intervista al prof. Luigi Fusco Girard, Consigliere dell'Associazione, dalla quale emerge l'importanza del futuro, in particolare per le Istituzioni come l’Università e la Pubblica Amministrazione in generale.
Carissimi, mi è gradito informarvi che il collega Luigi Nicolais, tra i fondatori dell'APEF di cui é membro del Consiglio Direttivo, é stato nominato dalla Ministra Bernini a rappresentare l’Italia
Con profondo dolore annuncio la scomparsa del Prof. Emerito Lino Polito, figura di spicco nel campo della genetica e stimato sindaco di Castellammare di Stabia. Nato il 31 gennaio 1942, Lino ha dedicato la sua vita alla scienza e alla comunità, lasciando un'impronta indelebile nel cuore di chi ha avuto il privilegio di conoscerlo.