Il Convegno “UNIVERSITA’ E SOCIETA’: IL RUOLO DEI PROFESSORI EMERITI”, organizzato dall’UPE- Unione dei Professori Emeriti delle Università Italiane, tenutosi il 12 giugno 2025 all’Università di Padova, si è concluso con grande soddisfazione di tutti.
Nella Relazione conclusiva dell’evento, il prof. Roberto E. Kostoris, Presidente PLE (Associazione dei professori emeriti dell’Università di Padova) e Vicepresidente UPE, dichiara:
… Nel trarre le conclusioni di questa densa mattinata, la prima cosa che vorrei dire è che si avverte un generale senso di riscoperta della categoria dei professori emeriti, sia da parte dell’Università, sia da parte degli stessi emeriti, che sono alla ricerca di ruoli più chiari e definiti. Che emerge la chiara percezione che noi emeriti costituiamo realmente un grande patrimonio sommerso; che possiamo rappresentare una risorsa, un valore aggiunto importante per l’Università e la società. E che appartiene ormai al passato l’idea che il titolo di emerito rappresenti solo una prestigiosa onorificenza, che lascia poco spazio per un ruolo attivo di chi la riceve.
Lo si è avvertito chiaramente nelle relazioni, ma già negli stessi messaggi di saluto, a partire da quelli tutt’altro che rituali del Ministro Bernini e della nostra Rettrice. Insomma, la netta sensazione è che stia spirando un’aria nuova, un’aria ‘costituente’; che si stiano sprigionando nuove energie, che nuove prospettive stiano prendendo forma. E che questo Convegno rappresenti davvero una tappa importante. Che per gli emeriti italiani esso costituisca un momento realmente “fondativo”. Le stesse nuove forme associative che abbiamo creato: quelle locali e, da ultimo, nemmeno due mesi fa, quella nazionale dell’UPE, sono una chiara testimonianza di questa nuova consapevolezza.
… Proprio perché hanno molto operato, molto visto, molto meditato sono nelle migliori condizioni per indicare una via, per gettare un ponte, anche solo un fragile ponte tibetano, tra il passato che rappresentano e il futuro rappresentato dalle nuove generazioni, forti dello sguardo lungo della loro esperienza, ma anche della loro saggezza e della loro coscienza morale…
Nel messaggio del Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, ci si interroga sul motivo per il quale riconoscere il valore di un professore per poi rinunciarvi! Rinunciare a una risorsa, e per giunta a una risorsa di cui si riconosce con enfasi l’eccellenza, non è solo un errore. È un errore che la nostra società evoluta, complessa, multidisciplinare e interdisciplinare, non si può permettere di fare. Il Ministro aggiunge:
… ci tengo a ribadirlo, questo primo Convegno nazionale dell’Unione Professori Emeriti delle Università Italiane, mi sembra il modo migliore per mettere in sinergia le nostre risorse.
Nella scienza non si lascia mai alle spalle l’esperienza.
E chi ha vissuto da scienziato, da docente, da coltivatore di conoscenze, è ancora scienziato e professore. Semmai sfiorisce se perde motivazioni, entusiasmo, se viene fatto ‘accomodare fuori’, quando invece è pronto a mettersi al servizio.
L’esperienza è il terreno fecondo della conoscenza...
Leggi la Relazione conclusiva dell’evento del prof. Roberto E. Kostoris.
Leggi il Messaggio del Ministro Anna Maria Bernini