Sul numero del 21 marzo 2025, Ateneapoli dedica un articolo all’APEF dal titolo “I Professori Emeriti: una risorsa di competenze, esperienze e capacità di visione a lungo termine”, attraverso una significativa intervista al prof. Luigi Fusco Girard, Consigliere dell’Associazione, dalla quale emerge l’importanza del futuro, in particolare per le Istituzioni come l’Università e la Pubblica Amministrazione in generale.
“A chi interessa il futuro? Per definizione il futuro interessa ai giovani. Ma il nostro è un Paese per giovani? È un Paese che considera prioritari i giovani? Partiamo da chi sono i giovani e cerchiamo di quantificare il loro peso nella società” Questi sono solo alcuni spunti di riflessione che si leggono nell’intervista, insieme a significativi dati ISTAT che dicono che gli ultra 65enni, oggi poco meno del 25% degli italiani, diventeranno circa il 35% nei prossimi anni, mentre la quota degli under 35 è destinata a diminuire drasticamente, da circa il 33% odierno al 25% futuro. È chiaro che questo andamento si riflette anche sulle politiche pubbliche; per fare un esempio, afferma il professore, la spesa complessiva per l’università in Italia è pari allo 0,90% del PIL, rispetto alla media OCSE dell’1,45% (ANVUR, 2023), la spesa in ricerca e sviluppo è anche inferiore, con l’Italia che investe l’1,47% del PIL rispetto al 2,54% della media OCSE. Non sorprende, pertanto, che la percentuale di laureati nella fascia d’età 25-34 anni in Italia è di circa il 28%, contro la media OCSE che invece è vicina al 50%.
Ovviamente questo quadro condiziona le prospettive di quasi due milioni di giovani universitari,
costretti troppo spesso, una volta laureati, ad emigrare all’estero.
Da queste considerazioni e da queste priorità nasce l’attività che sta portando avanti da qualche tempo l’Associazione Professori Emeriti Federiciani APEF, promossa e presieduta dal professore Carlo Lauro.
Essa ha incluso nel proprio statuto l’offerta di servizi culturali che potessero essere il più possibile complementari a quelli già efficacemente erogati in Ateneo, nel quadro della terza missione.