L'UPE promuove il Web.Magazine "UniversitasTrends", pubblicazione senza periodicità di notizie d'attualità sulle politiche dell’università e della ricerca,  curata dal collega emerito dell'Università di Bologna Paolo Stefano Marcato Presidente  dell' Associazione Almae Matris Professores Emeriti (AMPE).
L’esperienza accumulata dagli accademici alla fine del servizio attivo è un patrimonio che rischia di andare disperso senza un coordinamento. L’Unione dei Professori Emeriti delle Università Italiane (Upe), formalmente costituita l’8 aprile 2025, nasce dall’incontro di diverse realtà associative già attive da tempo presso alcuni Atenei. Il suo obiettivo è ambizioso ma concreto: dare forma e coerenza istituzionale a una rete di professori emeriti che, pur non essendo più in servizio attivo, desiderano continuare a contribuire in maniera significativa alla vita accademica e al progresso della società.
Il giorno 8 aprile 2025 viene fondata l'UPE, l'Unione dei Professori Emeriti delle Università italiane, che costituisce un importante strumento organizzativo per creare condivisione e sinergie, favorendo in tal modo la diffusione delle iniziative e la realizzazione di attività comuni di tipo scientifico e culturale su territorio nazionale.