Il giorno 8 aprile 2025 viene fondata l'UPE, l'Unione dei Professori Emeriti delle Università italiane, che costituisce un importante strumento organizzativo per creare condivisione e sinergie, favorendo in tal modo la diffusione delle iniziative e la realizzazione di attività comuni di tipo scientifico e culturale su territorio nazionale.
Sul numero del 21 marzo 2025, Ateneapoli dedica un articolo all'APEF dal titolo "I Professori Emeriti: una risorsa di competenze, esperienze e capacità di visione a lungo termine”, attraverso una significativa intervista al prof. Luigi Fusco Girard, Consigliere dell'Associazione, dalla quale emerge l'importanza del futuro, in particolare per le Istituzioni come l’Università e la Pubblica Amministrazione in generale.
Carissimi, mi è gradito informarvi che il collega Luigi Nicolais, tra i fondatori dell'APEF di cui é membro del Consiglio Direttivo, é stato nominato dalla Ministra Bernini a rappresentare l’Italia
Con profondo dolore annuncio la scomparsa del Prof. Emerito Lino Polito, figura di spicco nel campo della genetica e stimato sindaco di Castellammare di Stabia. Nato il 31 gennaio 1942, Lino ha dedicato la sua vita alla scienza e alla comunità, lasciando un'impronta indelebile nel cuore di chi ha avuto il privilegio di conoscerlo.
Venerdì 6 dicembre: l'analisi della recente 192/2024 della Corte Costituzionale e delle motivazioni, appena depositate, rappresentano l'oggetto di questo incontro dell'APEF al fine di valutarne i possibili effetti sul futuro dell'Autonomia differenziata.
Cari colleghi, rattrista informarvi che l’amico Giuseppe Palma, Emerito della Federico ll, già ordinario di Diritto amministrativo, ci ha lasciato il 3 dicembre 2024. L’APEF partecipa con vivo cordoglio al dolore dei familiari e degli amici per la scomparsa di Geppino Palma. Che possa riposare in pace.
Conduzione della tavola rotonda -Professor Carlo Lauro, Presidente dei Professori Emeriti della Univ Federico II -Professor Michele Mezza, Docente di Epidemiologia sociale, Univ Federico II, giornalista
Il 1° marzo 2024, presso l'Accademia Pontaniana, il Professore Ezio ANDRETA già Capo Divisione e Direttore della ricerca della Commissione Europea  e Presidente dell’Agenzia per la promozione della Ricerca Europea  parlerà del:     FUTURO ELL’EUROPA O L’EUROPA DEL FUTURO
Scopo della conferenza è quello di descrivere le sfide e le opportunità che la “rivoluzione dei dati” offre alla ricerca sociale, attraverso la statistica e le scienze computazionali nel quadro della data science. La disponibilità di nuovi dati offre alla ricerca sociale grandi opportunità per arricchire la conoscenza – e affrontare le nuove sfide del futuro – su alcuni ambiti chiave della ricerca.