|
|
Costanzo Di Girolamo Professore emerito di Filologia e linguistica romanza Anno di nomina 2019 |
Nato a Napoli il 9 giugno 1948, si è laureato nel luglio del 1970 all’Università di Napoli in lettere moderne, con una tesi di filologia romanza. Dal settembre del 1970 al settembre del 1972 è stato assistente incaricato di Filologia romanza presso la stessa Università; dal 1972 al 1974, Lecturer di Lingua e letteratura italiana nel Department of Italian della McGill University, Montréal; poi, dal 1974 al 1979, Assistant Professor di Letterature romanze medievali nella Graduate School del Romance Language Department della Johns Hopkins University, Baltimore (in congedo negli anni 1977-1979), dove ha tenuto corsi per gli studenti di dottorato e diretto alcune tesi. È Fellow del Harvard University Center for Italian Renaissance Studies di Villa I Tatti, Firenze (Fellow residente negli anni 1977-1979). Dal 1977, professore incaricato di Teoria della letteratura nel Dipartimento di Filologia dell’Università della Calabria, insegnamento che ha tenuto dal 1984 come associato fino all'agosto 1986, quando ha preso servizio come professore straordinario di Filologia romanza nel Dipartimento di Linguistica di quella Università. Dal 1989 al 2018 è stato ordinario della stessa disciplina nel Dipartimento di Filologia moderna, quindi nel Dipartimento di Studi umanistici, dell’Università di Napoli Federico II.
In questo ateneo è stato dal
2004 al 2016 coordinatore del Dottorato di Filologia moderna e dal 2006 al
2016 coordinatore della Scuola di dottorato in Scienze dell’antichità e
filologico-letterarie; dal 2013 al 2016 coordinatore del Dottorato di
Filologia. Dal 2012 al 2016 è stato delegato Erasmus per il Dipartimento
di Studi umanistici (in precedenza per la Facoltà di Lettere e filosofia). È stato consulente delle case editrici Einaudi (1984-1987) e Bollati Boringhieri (1987-1996) per i settori della filologia, della critica e della teoria letteraria. È stato condirettore delle riviste Modern Language Notes (1975-1979) e L'asino d'oro (1990-1994). Dal 1989 è direttore della «Collezione di testi siciliani dei secoli XIV e XV», dal 2008 della rivista Lecturae tropatorum e dal 2012 condirettore del Bollettino del Centro di studi filologici e linguistici siciliani. Dal 1994 è membro del Consiglio direttivo, poi Consiglio scientifico, dello stesso Centro. Dal 2009 fa parte del Comitato scientifico della rivista Enthymema; dal 2010 del Comitato scientifico della Revue des langues romanes; dal 2020, del Comitato scientifico della collana «Biblioteca medievale». È stato presidente dell'Associazione italiana di studi catalani (2005-2008). Coordina il Rialc. Repertorio informatizzato dell’antica letteratura catalana, realizzato con finanziamenti prin 1997-1999 e 1999-2001 e con la collaborazione di ricercatori di tre atenei catalani. Nel 2001 ha avviato il Rialto. Repertorio informatizzato dell’antica letteratura trobadorica e occitana, con finanziamenti prin 2001-2003 e 2003-2005 e con la collaborazione di un'équipe internazionale di studiosi.
Bibliografia essenziale. — Teoria e prassi della versificazione, Bologna 1976, 2a ed. 1983, rist. 1986; Critica della letterarietà, Milano 1978 (ed. ingl. A Critical Theory of Literature, Madison-London 1981; ed. sp. Teoría crítica de la literatura, trad. de Alejandro Pérez, Barcelona 1982, rist. 2001; trad. port. Para uma crítica da teoria literária, trad. de Salvato Teles de Menezes, Lisboa 1985); Elementi di versificazione provenzale, Napoli 1979; Libru di lu transitu et vita di misser sanctu Iheronimu, a cura di C. Di G., Palermo 1982; Elementi di teoria letteraria (con Franco Brioschi), Milano 1984, ristt. successive; La ragione critica. Prospettive nello studio della letteratura (con Alfonso Berardinelli e Franco Brioschi), Torino 1986; La forma del testo. Guida pratica alla stesura di tesi di laurea, relazioni, articoli, volumi (con Luca Toschi), Bologna 1988; Introducción al estudio de la literatura (con Franco Brioschi, Alberto Blecua, Antonio Gargano, Carlos Vaíllo), Barcelona 1988, ristt. successive [cfr. Elementi di teoria letteraria]; I trovatori, Torino 1989 e ristt. successive, nuova ed. 2021 (trad. cat. Els trobadors, trad. de Núria Puigdevall Bafaluy, València 1994); Avviamento alla filologia provenzale (con Charmaine Lee), Roma 1996, rist. Roma 2002 e successive; Ausiàs March, Pagine del Canzoniere, a cura di C. Di G., Milano-Trento 1998; Introduzione alla letteratura (in collaborazione con Franco Brioschi e Massimo Fusillo), Roma 2003, ristt. successive [cfr. Elementi di teoria letteraria]; Ausiàs March, Páginas del Cancionero, introducción, edición y notas de C. Di G., traducción de José María Micó, Madrid - Buenos Aires - Valencia 2004 [cfr. Pagine del Canzoniere]; Filologia interpretativa, Roma 2019 [saggi raccolti 1969-2016]; Manualetto di metrica italiana, Roma 2021. |
|