EN

 

Mario Rusciano

Professore emerito di Diritto del lavoro

Anno di nomina 2013


 

Mario Rusciano (Napoli, 16 ottobre 1942) è attualmente Professore emerito dell’Università di Napoli Federico II. Ha fatto la sua carriera scientifica, dall’anno della laurea in Giurisprudenza (marzo 1965) all’anno del pensionamento (2012), nella Facoltà giuridica napoletana: da assistente volontario a professore ordinario di Diritto del lavoro. Nella medesima Facoltà ha vinto il concorso a cattedra nel 1980, assumendo in seguito il ruolo di Titolare della Prima Cattedra di Diritto del lavoro. Ha svolto a tempo pieno l’insegnamento e la ricerca, aggiungendovi qualche ruolo istituzionale e qualche impegno culturale dentro e fuori l’accademia.
Nell’Università Federico II ha rivestito varie cariche istituzionali: Direttore del Dipartimento di Diritto dei rapporti civili ed economico-sociali (per 13 anni) e quella di Presidente del Polo delle Scienze umane e sociali (per 3 anni). In precedenza, ha insegnato anche, da Professore stabilizzato nelle Università di Catania e di Salerno e, da Componente del Comitato tecnico, nell’Università di Catanzaro.
È stato Direttore di varie ricerche (Ministeri, CNR, CNEL, Formez), e ha curato numerose pubblicazioni scientifiche. E’ autore di apprezzati volumi, articoli e saggi su vari temi di Diritto del lavoro e di Diritto sindacale. In particolare ha pubblicato volumi su: il lavoro nelle pubbliche amministrazioni; l’autonomia sindacale e la contrattazione collettiva; il conflitto industriale e lo sciopero nei servizi essenziali; diritti dei lavoratori e mutamenti produttivi.
È Direttore (con L. Zoppoli) della rivista scientifica (di fascia A) Diritti Lavori Mercati; Dirige (con T. Treu) la Collana di Diritto del Lavoro dell’Editore Giappichelli di Torino e ha diretto il settore giuslavoristico dell’Enciclopedia del Diritto (Editore Giuffré di Milano). Fa parte del Comitato Scientifico di varie riviste giuridiche italiane. Dalla fine degli anni ’60 è socio dell’Associazione Italiana di Diritto del Lavoro e della Sicurezza Sociale, del cui Consiglio Direttivo ha fatto parte per nove anni nell’arco del decennio ’90. Relatore in vari Convegni e Seminari in Italia e all’estero.
Dal 1992 al 1996 è stato Componente della Commissione di garanzia della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali, nominato dal Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro, su proposta dei Presidenti del Senato e della Camera (Spadolini e Napolitano).
Nel lungo percorso accademico, è stato Consulente del Governo: con i Presidenti De Mita, Amato e Ciampi; e della Regione Campania con il Presidente Bassolino. E’ stato inoltre: Presidente del Collegio disciplinare centrale dell’INPS; Presidente di Collegi arbitrali delle Ferrovie dello Stato; Presidente del Comitato di saggi dell’ENAV; Consigliere di Amministrazione dell’ANM (Azienda Napoletana di Mobilità); Presidente del Nucleo di valutazione della Dirigenza del Comune di Napoli. Dal 1999 al 2017 è stato Presidente del Consiglio di Amministrazione di “Intesa Sanpaolo Formazione”, s. c. p. a..
È stato Componente del Consiglio Direttivo dell’Associazione musicale Alessandro Scarlatti; e della Fondazione Ente Ville Vesuviane, della quale è stato anche Presidente.
Attualmente è Componente del Consiglio Direttivo della Società Napoletana di Storia Patria; del Comitato scientifico dell’Associazione Sigismondo Malatesta e della Fondazione Circolo Artistico Politecnico di Napoli. È membro ordinario dell’Accademia Pontaniana.
È giornalista-pubblicista e collabora al Corriere del Mezzogiorno.