Carlo Pedone si è
laureato in Chimica con lode nel 1961. Ha iniziato la sua carriera
scientifica nel campo della chimica macromolecolare sotto la direzione
del Prof. Paolo Corradini.
Dal 1967 al 1969 ha svolto attività di ricerca presso il Politecnico di
Brooklyn, N.Y., occupandosi della struttura di sistemi di interesse
biologico. È stato ospite presso numerose università europee tra cui
l’ETH di Zurigo e l’Università di Giessen.
Dal 1975 al 1996 ha ricoperto la cattedra di Chimica generale e
inorganica presso la Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali
dell ’Università di Napoli Federico II e dal 1997 la cattedra di Chimica
del Corso di laurea in Biotecnologie presso la stessa Università.
Nella sua carriera ha ricoperto numerosi incarichi tra cui:
Direttore del Dipartimento di Chimica dell’Università di Napoli Federico
II;
Presidente del Comitato ordinatore della Facoltà di Scienze
dell’Università della Basilicata;
Presidente del Comitato ordinatore della Facoltà di Scienze ambientali
della Seconda Università di Napoli;
Membro, per tre mandati, del Consiglio di amministrazione
dell’Università di Napoli Federico II, due come rappresentante dei
professori ordinari, il terzo come rappresentante del CNR;
Presidente della Commissione per l’istituzione dei Poli della Federico
II;
Presidente della Divisione di Chimica inorganica della Società Chimica
Italiana;
Direttore del Centro interuniversitario di ricerca sui peptidi
bioattivi;
Direttore del sottoprogetto Biotecnologie ambientali nell ’ambito del
Progetto finalizzato Biotecnologie del CNR;
Membro del Consiglio scientifico della Large Scale Facility della
Comunità Europea Center for Design and Structure in Biology presso
l’Istituto di Biotecnologie molecolari (IMB) dell’Università di Jena;
Direttore dell’Istituto di Biostrutture e bioimmagini del CNR;
Direttore del Centro di Competenze regionali in diagnostica e
farmaceutica molecolare;
Presidente della Società consortile DFM Scarl i cui soci sono:
Università di Napoli Federico II, CNR, Università di Salerno, Seconda
Università di Napoli, Fondazione Pascale e in tale qualità ha firmato
accordi quadro/protocolli di intesa con numerose e prestigiose strutture
internazionali con sedi in Irlanda, Francia, Russia, Germania India.
Nel 1998 ha ricevuto il premio Guido Dorso per il contributo dato alla
ricerca scientifica.
Ha svolto per conto del MIUR attività di consulenza su numerosi progetti
di ricerca industriale.
Attualmente è professore emerito dell’Università di Napoli Federico II.
Il suo campo di interesse prevalente è lo studio delle relazioni
struttura-attività in peptidi e proteine. È autore di oltre 550
pubblicazioni su riviste internazionali riguardanti la progettazione,
sintesi, studi conformazionali e struttura allo stato solido ed in
soluzione di molecole e di macromolecole di interesse biologico. È
autore di numerosi articoli di libri e brevetti nazionali ed
internazionali nel campo della diagnostica e della farmaceutica
molecolari.
Nel luglio del 2015 ha fondato, in collaborazione con il Prof. Paolo
Abrescia una PMI (TRASE srl) il cui interesse preminente è nel Campo
delle malattie degenerative.