Nato a Napoli il 25 dicembre
1935, ha compiuto gli studi a Roma, dove ha seguito la lezione di
Antonino Pagliaro, lavorando poi a Napoli con Salvatore Battaglia, che
ne ha orientato la formazione e stimolato gli interessi in senso
filologico-linguistico, nonché con Gianfranco Folena a Padova e con
Lanfranco Caretti a Firenze. Libero docente di Filologia italiana, è
stato professore incaricato di Storia della lingua italiana, poi anche
di Filologia dantesca, nell’Università di Lecce dal 1967. Dal 1972
titolare della cattedra di Letteratura italiana nella stessa Università
fino al 1984, poi nell’Università della Tuscia, fino al 1998, quindi
nell’Università di Napoli Federico II. È Presidente delle Commissioni
scientifiche preposte alle edizioni nazionali dei commenti danteschi,
delle opere di N. Machiavelli e di Pietro Aretino, nonché Presidente del
Centro Pio Rajna. È ideatore e coordinatore nazionale di ampie ricerche,
promosse dal Centro Pio Rajna: su Censimento e edizione dei commenti
danteschi, premessa alla edizione nazionale sopra cit.; nonché una Nuova
edizione commentata delle Opere di Dante (8 voll. in 16 tomi).
Vicepresidente della Casa di Dante in Roma. Fondatore e Presidente della
Salerno Editrice (Roma) e responsabile della Editrice Antenore
(Roma-Padova). Il 3 aprile 2002 è stato insignito con Diploma di 1a
classe e medaglia d’oro del Presidente della Repubblica riservati «Ai
benemeriti della cultura».
Si è occupato della tradizione letteraria e linguistica napoletana dal
Tre all’Ottocento, della letteratura italiana delle Origini e del dolce
stil novo, di Dante, Boccaccio e la novellistica italiana, Machiavelli,
Aretino, Tasso, Giulio Cesare Cortese e Giovan Battista Basile, con il
suo epigono Pompeo Sarnelli, di Giannone, Genovesi, Filangieri, Galiani,
di Capuana e la tradizione narrativa popolare nell’Ottocento, di
problemi generali di teoria e metodologia della ricerca letteraria. Tra
i suoi lavori sono edizioni critiche di testi (Opere poetiche di
G.C. Cortese e di Filippo Sgruttendio [1967, 2 voll.], e Poesie in
lingua dello stesso Cortese [1991]; Posilecheata di P.
Sarnelli [1962, 19862]; Del dialetto napoletano di Ferdinando
Galiani e Grammatica della lingua napolitana di Fr. Oliva [1970];
Intrichi d’Amore. Comedia di Torquato Tasso [1976], ecc.),
indagini di filologia attributiva, spesso sostenute da analisi
linguistiche e stilistiche dei testi (La scoperta di un poeta: G.C.
Cortese e Nuovi documenti cortese-sgruttendiani [1977]; vari
interventi sugli Intrichi d’Amore [1976-1984], ecc.),
ricostruzioni critiche di complesse situazioni storiche e testuali (in
molti dei suoi studi danteschi, sulla tradizione novellistica, ecc., in
parte raccolti nei volumi Lo fedele consiglio de la ragione. Studi e
ricerche di letteratura italiana [1989]; Dante e Guido
Cavalcanti. Il dissidio per la ‘Vita nuova’ e il «disdegno» di Guido
[1997; 20042, con una Postfazione: Nuove prospettive degli studi
danteschi], ecc.), ricerche monografiche (Dante [1999,
20164]; Studi su Dante. «Lecturae Dantis», chiose e altre note
dantesche [2005, 20062], ecc.), scandagli di questioni particolari e
profili di maestri, ecc.
Ha ideato e fondato una Bibliografia Generale della Lingua e della
Letteratura Italiana, che ha ottenuto il patrocinio dell’UNESCO:
pubblicati i voll. I-XXII (1991-2012); dal 2013 trasformata nel
data-base Bigli on line. Tra il 1995 e il 2005 ha pubblicato una
grande Storia della Letteratura Italiana, in 14 voll., con circa
200 autori, italiani e stranieri, concepita in modo da offrire un
panorama ad ampio spettro della civiltà letteraria italiana, dalle
Origini alle soglie del XXI secolo, con approfondimenti settoriali (La
tradizione dei testi, La critica letteraria in Italia dal Due al
Novecento, La letteratura italiana fuori d’Italia, ecc.). Ha
fondato un Vocabolario storico del dialetto napoletano, in
lavorazione presso le Università di Lecce e di Napoli Federico II. È
direttore delle riviste «Filologia e Critica» (anno I 1976) e «Rivista
di Studi Danteschi» (a. I 2001), delle collane editoriali «I novellieri
italiani» (Salerno Editrice: pubbl. 31 voll. in 45 tomi), «Testi e
documenti di letteratura e di lingua» (id.: pubbl. 37 voll. in 45 tomi),
«Testi dialettali napoletani» (Bulzoni, poi Benincasa: pubbl. 16 voll.
in 23 tomi). Svolge attività di conferenziere, in convegni e presso sedi
universitarie italiane e straniere (ha tenuto conferenze, tra l’altro,
presso le Università di Londra, Lille, Copenhagen, Odense, Århus,
Ginevra, Losanna, Basilea, Zurigo, Praga, Varsavia, Santiago di
Compostela, Madrid, Barcellona, Valencia, New York, Harvard, Los Angeles
UCLA, San Francisco, Toronto, Montreal, Belgrado, Parigi, ecc.). Ha
organizzato Convegni nazionali e internazionali, tra cui quelli su La
critica del testo (Lecce, ott. 1984), La novella italiana (Caprarola,
set. 1988), Il testo e la ricerca di équipe (Viterbo, set. 1990), Pietro
Aretino nel cinquecentenario della nascita (Roma-Viterbo-Arezzo,
Toronto-Los Angeles, set-ott. 1992), Bilanci e prospettive degli studi
danteschi alle soglie del nuovo millennio (Verona-Ravenna, ott. 1999),
Intorno al testo. Tipologie del corredo esegetico e soluzioni editoriali
(Urbino, ott. 2001), L’Italia fuori d’Italia. Tradizione e presenza
della lingua e della cultura italiana nel mondo (Roma, ott. 2002),
Pre-sentimenti dell’Unità d’Italia nella tradizione culturale dal Due
all’Ottocento (Roma, ott. 2011), Dante fra il Settecentocinquantenario
della nascita (2015) e il Settecentenario della morte (2021) (Roma,
2015), ecc.
Bibliografia