EN

 

Giglio Raffaele

Professore emerito di Letteratura italiana

Anno di nomina 2019


 

Raffaele Giglio (Casalnuovo di Napoli 1947) si è laureato in Lettere classiche all’Università di Napoli nel 1972 discutendo una tesi in Letteratura italiana con Pompeo Giannantonio. Presso questa università ha svolto tutta la carriera accademica, lavorando contemporaneamente sia con Aldo Vallone che con Pompeo Giannantonio: borsista biennale (1973-74), contrattista (1975-1982), ricercatore confermato di ruolo (1982-1994) e professore ordinario di Letteratura italiana (1994-2017). Ha tenuto per incarico l’insegnamento di Storia della critica letteraria (1990-1991) presso l’Università Federico II e, dal 1992 al 2002, l’insegnamento di Letteratura italiana presso la Facoltà di Lingue dell’Università L’Orientale di Napoli. All’interno della Facoltà di Lettere è stato Direttore del Dipartimento di Filologia moderna (1999—2003); è stato membro (1995-1999) e coordinatore (1999-2002) del Collegio dei Docenti del dottorato di ricerca in "Italianistica con particolare attenzione alla letteratura meridionale" e membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Filologia moderna (2003-2014); responsabile di Facoltà per l’Assegnazione delle Tesi di Laurea (1998-2006); Presidente della Commissione per la nomina a Cultore della materia (2012-2015). Per l’Ateneo è stato membro della Commissione Scientifica del Polo SUS (1996-1998) e Consigliere di Amministrazione per due mandati consecutivi (2008-2012).
È socio ordinario residente dell’Accademia Pontaniana.
Dal 1973 cura la stampa della rivista “Critica letteraria” (Anvur: A), fondata con Pompeo Giannantonio, di cui è direttore responsabile. È stato Presidente (2004-2007) del Comitato scientifico della Fondazione Vittorio Imbriani, fondata per la pubblicazione dell'Opera omnia dello scrittore per la Marsilio editore. Ha fondato e diretto il Centro Interuniversitario di Ricerca su Letteratura e giornalismo “La terza pagina” (2005-2014), che ora continua nel Centro Italiano di Ricerca su Letteratura e giornalismo (2017), di cui è presidente.
Dirige le collane editoriali: “Le ricerche di Critica letteraria”; “Munera Parva”; “I figli di Marianna”; “Dissonanze”; “Mosaic”; “La Terza pagina”, “Archivio”, “I Tralci”.
Collabora con l’Istituto Italiano dell’Enciclopedia italiana (Enciclopedia dantesca, Enciclopedia virgiliana, Dizionario Biografico degli Italiani).
Ha collaborato all’organizzazione dei convegni internazionali ‘De Sanctis e il realismo’ (Napoli 1977); ‘Cultura meridionale e Letteratura italiana. I modelli narrativi dell’età moderna’ (Napoli 1982); ‘Alfonso M. De Liguori e la società civile del suo tempo’ (Napoli, S. Agata dei Goti, Salerno, Pagani 1988); ‘Alfonso M. dei Liguori e la civiltà letteraria del Settecento’ (Napoli 1997).
Sin dalle prime fasi della carriera si è occupato principalmente del Trecento, Settecento e Ottocento. La ricerca ininterrotta e continua su Dante e la Commedia, svolta anche attraverso incursioni in altre discipline scientifiche, ha prodotto non pochi interventi come testimoniano le pagine de Il lettore innamorato (2017) ed il Convegno Internazionale ‘Dante: poesia e musica’. Alcuni corsi danteschi sono stati svolti per la didattica on line: Federica.eu. I suoi studi di modernistica sono confluiti in volumi su autori come sant’Alfonso Maria de’ Liguori, Eleonora de Fonseca Pimentel, Luigi Serio, Francesco Saverio Salfi, Edoardo Scarfoglio, Matilde Serao, Vittorio Imbriani e sulla poesia napoletana fin de siècle. Ha contribuito alla ricostruzione di una storia del rapporto tra letteratura e giornalismo, pubblicando due volumi ed organizzando il Convegno internazionale «C’era una volta la terza pagina» (2013). Alla diffusione e conoscenza della letteratura campana ha dedicato il volume Campania. Storia e testi (1988) per la collana “Letteratura delle regioni d’Italia” e la direzione dei due volumi Napoli, città d’autore. Un racconto letterario da Boccaccio a Saviano (2008-2009).

 

Convegni e conferenze. — Ha partecipato a convegni nazionali ed internazionali in Italia (Milano, Torino, Bari, Lecce, Palermo, Catania, Roma, Chieti, Vasto, Perugia, Salerno, Firenze, Genova, Cava dei Tirreni, Padova, Trieste, Viterbo, Foggia, Avellino, etc.) e all’estero: Parigi, Amsterdam, Madrid, Valencia, Nizza, etc. Ha coordinato la Lectura Dantis Neapolitana (Napoli 1980-1989) pubblicando in tre volumi le lecturae dei cento canti presso l’editore Loffredo-Napoli. Ha tenuto conferenze a Tübingen, Parigi (Sorbonne), Bergen, Madrid, Valencia, Nizza. Ha tenuto lecturae Dantis a Napoli, Firenze, Roma, Potenza, Cava dei Tirreni, Milano, Nizza, Valencia, Bergen.

 

Altre attività scientifiche. — Vincitore con altri del POR FESR 2007-2013 (progetto finanziato dall’Unione Europea: coordinatore scientifico prof.ssa Rosanna Sornicola), costituisce la Mnemoteca di Sessa Aurunca (ubicata presso il Castello Ducale). Gli archivi sono all’indirizzo: http://www.archivicampani.it. Svolge una densa attività editoriale con più case editrici dirigendo collane e pubblicazione di collane letterarie, in particolare della letteratura meridionale.

 

Bibliografia essenziale. — Per la storia di un’amicizia: d’Annunzio, Hérelle, Scarfoglio, Serao. Documenti inediti, Napoli 1977; Una stretta di mano. Onorato Fava e la corrispondenza inedita con Bersezio, Butti, De Marchi, Fogazzaro..., Napoli 1984; Frammenti di inediti. Studi di letteratura meridionale. Gervasio, Rossetti, Salfi, Serio, Napoli 1984; Campania. Storia e testi (Letteratura delle regioni d’Italia), Brescia 1988; Autore e lettori. Letture della «Commedia» e saggi sugli interpreti di Dante, Massa Lubrense 1990; Letteratura in colonna. Letteratura e giornalismo a Napoli nel secondo Ottocento, Roma 1993; L’invincibile penna. Edoardo Scarfoglio tra letteratura e giornalismo, Napoli 1994 (1a ed. 1979); La letteratura del sole. Nuovi studi di letteratura meridionale, Napoli 1995; Il volo di Ulisse e di Dante. Altri studi sulla «Commedia», Napoli 1999 (1a ed. 1997); Un letterato per la rivoluzione. Luigi Serio (1744-1799), Napoli 1999; La poesia del ricordo e del perdono. Altri interventi su Dante e sui suoi lettori, Napoli 2007; Ut pictura poesis. Pittura e poesia. Primi appunti, Napoli 2010; Di letteratura e giornalismo a Napoli tra Otto e Novecento, Napoli 2012; Ut pictura poesis. Scritti su poeti e pittori: Salvatore Di Giacomo e altri, Casalnuovo di Napoli 2013; Occasioni e percorsi di letture. Studi offerti a Luigi Reina, a cura di R. G. e I. Chirico, Napoli 2015; C'era una volta la terza pagina. Atti del Convegno di Napoli (13-15 maggio 2013), a cura di D. De Liso e R. G., Firenze 2015; Temi e voci della poesia del Novecento, a cura di R. G., Napoli 2017; Il lettore innamorato. Studi danteschi, Napoli 2017.

Bibliografia completa