Nato a Napoli il 25 gennaio
1949 si laurea in Chimica nel 1972. Dopo vari soggiorni all’estero per
svolgere attività didattica (tiene la Cattedra di Biochimica presso la
Facoltà di Chimica Industriale, Università Nazionale Somala nel 1982) e
attività di ricerca (all’Istituto Pasteur di Parigi, alla Rockefeller
University di New York presso il laboratorio del Premio Nobel Stanford
Moore, alla Harvard University, di Boston, presso il gruppo del Prof.
Bert Vallee), nel 1990 è chiamato a ricoprire la Cattedra di Chimica
Biologica presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell’Università di
Napoli Federico II.
L'attività scientifica del Prof. Alberto Di Donato è testimoniata da più
di 200 pubblicazioni su riviste internazionali e comunicazioni a
congressi e si è rivolta principalmente alla biochimica e la modifica di
proteine con particolare riguardo alle applicazioni tecnologiche in
campo biomedico e ambientale.
In particolare i suoi temi di ricerca sono:
• Struttura e enzimologia delle ribonucleasi;
• Produzione mediante protein engineering di ribonucleasi dotate di
proprietà farmacologiche;
• Proprietà strutturali e funzionali della HbA e HbS;
• Identificazione e isolamento di amminoacidi e peptidi neuroeffettori;
• Enzimi a PLP da eucarioti e procarioti;
• RIP (ribosome inactivating proteins) come potenziali biopesticidi;
• Complessi monoossigenasici e loro utilizzo nella bioremediation di
composti aromatici;
• Utilizzo di enzimi e cellule microbiche per la biotrasformazione di
molecole.
Dal 2020 il Prof. Di Donato è Professore Emerito di Biochimica.
Il Prof. Di Donato è stato insignito nel 2006 del Premio Dorso per il
suo impegno nella promozione della ricerca scientifica.
Dal 2003 è Socio corrispondente dell’Accademia di Scienze Lettere e Arti
in Napoli, dal 2017 Socio residente nella Sezione di Scienze Naturali,
dal 2019 Socio ordinario dell’Accademia di Scienze Lettere e Arti.
Inoltre è Socio della Società Italiana di Biochimica e Biologia
Molecolare, della Harvey Society (U.S.A) e della Protein Society
(U.S.A.).
Negli anni 1995-2000 è stato componente del Consiglio Direttivo della
Società Italiana di Biochimica e Biologia Molecolare, nel 1999 è stato
Delegato della Società Italiana di Biochimica e Biologia Molecolare
presso la European Federation of Biotechnology, e negli anni 2000-2005 è
stato componente del Fellowship Committee della Federazione Europea
delle Società Biochimiche (FEBS).
Il Prof. Alberto Di Donato ha dedicato gran parte della sua carriera al
servizio della istituzione universitaria, ricoprendo numerosi delicati
incarichi gestionali. In particolare, dal 1996 è stato componente del
Senato Accademico dell’Università di Napoli Federico II, fino al 2007,
dove si è interessato in particolare del tema della ricerca quale
Presidente della Commissione Ricerca. Dal 1999 al 2001 ha ricoperto il
ruolo di Presidente del Corso di Laurea in Scienze Biologiche (II) della
Facoltà di Scienze MM.FF.NN dell’Università di Napoli Federico II, e dal
1993 al 1996 è stato prima Direttore della Scuola di Specializzazione in
Biotecnologie e poi Direttore Corso di Diploma in Analisi
Chimico-Biologiche della Facoltà di Scienze MM.FF.NN.
Dal 2001 al 2007 è stato Preside della Facoltà di Scienze MM. FF. NN.
dell’Università di Napoli Federico II.
Dal 2000 al 2005 è stato consulente dell’Assessorato alla Ricerca
Scientifica e Università della Regione Campania, provvedendo alla
stesura del Piano Regionale della Ricerca per l’anno 2000 e allo studio
di una Legge Regionale per la Ricerca Scientifica. Dal 2001 al 2005 è
stato Presidente della Commissione Regionale per l’applicazione della
Legge Regionale n. 5 in materia di Ricerca Scientifica e componente
della Commissione MIUR Regioni per l’elaborazione del Protocollo
d’Intesa tra il Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e
Tecnologica e le Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia,
Sardegna, Sicilia per l’attuazione del Programma Operativo Nazionale di
Ricerca, Sviluppo tecnologico ed Alta Formazione 2000-2006.
Nel 2007 è stato componente del CdA della Fondazione IDISCittà della
Scienza.
Dal febbraio 2008 al novembre 2010 è stato Presidente di Città della
Scienza SpA.
Dal 2008 al 2010 è stato Componente del Consiglio direttivo del Centro
per i Servizi Informativi (CSI) dell’Università di Napoli Federico II,
dal 2008 al 2009 Delegato del Rettore per la Ricerca e dal 2007 al 2008
Presidente dell’OPAR (Osservatorio Permanente delle Attività di
Ricerca).
Dal 2010 al 2012 è stato Direttore del Centro di Ateneo per la
Comunicazione e l’Innovazione Organizzativa (COINOR) dell’Università di
Napoli Federico II.
Dal 2012 al 2018 è stato Componente del Consiglio di Amministrazione
dell’Università di Napoli Federico II.
CV.it
CV.en