EN

 

Maurilio De Felice

Professore emerito di Microbiologia generale

Anno di nomina 2015


 

Maurilio De Felice è nato a Scafati nel 1943, ha conseguito la maturità classica al liceo ginnasio G. B. Vico di Nocera Inferiore e si è laureato in Chimica all’Università Federico II di Napoli con una tesi sperimentale sugli enzimi ossidoriduttivi di Octopus, svolta alla Stazione Zoologica di Napoli sotto la guida di Eugenio Rocca e Vincenzo Scardi. Negli anni giovanili ha svolto attività giornalistica dilettantistica collaborando ai quotidiani sportivi Corriere dello Sport e Gazzetta dello Sport.
Ha svolto il servizio militare di leva come ufficiale di complemento del servizio tecnico chimico-fisico e biologico dell’Esercito Italiano, occupandosi di sistemi di difesa dagli attacchi chimici e biologici. Ha iniziato la carriera scientifica come ricercatore CNR presso l’Istituto di Ricerche sulle Acque di Bari, diretto dal prof. Roberto Passino, occupandosi di membrane per dissalazione delle acque salmastre mediante osmosi inversa. E’ stato poi a lungo ricercatore CNR presso l’Istituto Internazionale di Genetica e Biofisica (IIGB) di Napoli (1971-1986) occupandosi, inizialmente in collaborazione con il prof. Maurizio Iaccarino e successivamente come responsabile di unità operativa, di fisiologia e genetica batterica, con particolare riferimento alla permeabilità delle membrane e ai processi regolativi di espresssione genica. Durante quegli anni per diversi periodi è anche stato visiting scientist nelle seguenti Università degli USA: Purdue University, stato dell’Indiana (1976-1977 per 15 mesi continui in collaborazione con il prof. M. Levinthal) e Cornell University, stato di New York (1978-1982 per vari bimestri o trimestri, in collaborazione con il prof. J. M. Calvo). Successivamente la sua carriera ha avuto una svolta con la nomina a professore ordinario di discipline microbiologiche prima all’Università di Salerno (1986-1989) e successivamente, a lungo, all’Università Federico II di Napoli (1989-2013), dove negli anni è anche stato Direttore del Dipartimento di Fisiologia Generale e Ambientale (1996-1999) e del Dipartimento di Biologia Strutturale e Funzionale (2004-2007) e coordinatore di due diversi dottorati di ricerca interuniversitari (Fisiologia Generale, Vegetale e Microbica, 1999-2001; Biologia Applicata, 2001-2005). Durante quegli anni ha anche insegnato discipline microbiologiche, a vari livelli pre e post laurea, presso le Università del Sannio di Benevento e Vanvitelli di Caserta.
Nel triennio 2001-2003 è stato Presidente della Società Italiana di Microbiologia Generale e Biotecnologie Microbiche (SIMGBM). Nel corso degli anni è stato componente del Consiglio Direttivo della Federazione Italiana di Scienze della Vita (FISV), delegato italiano del Working Party “Microbial Physiology” della European Federation of Biotechnology, consulente scientifico di diverse istituzioni italiane e estere (fra le altre CNR, Regione Veneto, Regione Emilia-Romagna, National Science Foundation degli USA, Commissione Europea, Ben Gurion University, Israel Academy of Sciences) e Editor di diverse riviste scientifiche (Research in Microbiology, FEMS Microbiological Letters, Microbial Cell Factories).
Nel 2013, pur continuando l’attività con incarico di ricerca triennale presso il Dipartimento di Biologia Strutturale e Funzionale dell’Università Federico II, è stato collocato a riposo per limiti di età. Nel 2015 il Ministro dell’Università e della Ricerca Scientifica, su proposta del Rettore dell’Università Federico II, lo ha nominato Professore emerito di Microbiologia Generale.
Per lunghi anni ha partecipato a numerosi progetti di ricerca nazionali ed Europei sia come responsabile di unità operative, sia come coordinatore centrale, dirigendo ricerche sulle applicazioni dei microrganismi in ambito ambientale ed alimentare e collaborando alla realizzazione di sistemi innovativi nella somministrazione di vaccini mediante spore batteriche. Nel corso della carriera ha pubblicato un testo universitario di Microbiologia (Bollati Boringhieri, 1993), diversi articoli di divulgazione scientifica e oltre 100 memorie originali relative ad argomenti di microbiologia e biotecnologie microbiche su riviste scientifiche internazionali, quasi tutti in lingua inglese. È autore di due brevetti su dispositivi microbiologici di interesse alimentare e medico-veterinario.
A partire dal 2013 ha pubblicato diversi volumi di narrativa: La Prova dell’Angelo Musicante (Albatros, 2013), Professore lei ha errato (Booksprint, 2015), L’Ultima Mossa dell’Alfiere (Ateneapoli, 2016), L’Ombrello dell’Onorevole (Ateneapoli, 2018). Alcuni suoi racconti brevi sono stati premiati ai concorsi letterari “Il Prione” e “Caterina Martinelli”.

 

Sito docente unina